
Advanced Planning: dal piano aggregato di produzione alla schedulazione dettagliata delle attività
Quando si parla di pianificazione della produzione avanzata (Advanced Planning) si pensa, generalmente, ad un’attività aziendale essenziale per organizzare le risorse produttive al meglio, in un’ottica di miglioramento delle performance e del livello di servizio al cliente.
Considerazioni corrette, che se da una parte fanno intuire la condivisibilità di un approccio aziendale pianificatore, dall’altra portano con sé, nella realtà, un po’ di confusione in merito a che cosa significhi, concretamente, pianificare la produzione.
Ancora oggi, infatti, in molte aziende la pianificazione della produzione viene fatta “manualmente”, affidandosi a fogli di calcolo Excel e all’intuizione, di volta in volta variabile, del pianificatore.
Affidarsi a questi metodi, però, non significa pianificare e schedulare la produzione in modo efficiente e, soprattutto, reattivo.
Se mi affido ai fogli di calcolo Excel e alle mie intuizioni per pianificare e schedulare la produzione, riesco, effettivamente, a raggiungere un buon livello di dettaglio e affidabilità nell’elaborazione di tutti i dati che mi dovrebbero poi aiutare a prendere le migliori decisioni?
Raccogliendo tutti i dati aziendali rilevanti su semplici fogli di calcolo, riesco ad accedere in modo rapido ed efficace alle informazioni che mi servono, identificando in tempo reale il piano di produzione migliore?
Posso tenere in considerazione tutte le variabili e i vincoli di produzione, prevedendo in modo dinamico e reale la domanda e la capacità produttiva?
La risposta, ovviamente, è no!
No, perché Excel, banalmente, non è stato progettato per supportare questo tipo di processi. Del resto, i limiti di un approccio alla pianificazione della produzione con Excel sono facilmente individuabili. Vediamoli, brevemente.
Perché Excel non può aiutarti a gestire la pianificazione avanzata (Advanced Planning)
Piccole modifiche comportano processi laboriosi sui file Excel
Modificare anche in maniera minima una cella o un’informazione comporta laboriose modifiche ai file Excel, che, nella peggiore delle ipotesi, possono richiedere perfino ore di lavoro, senza garantire alcuna sicurezza riguardo all’affidabilità e alla correttezza dei dati.
Informazioni divise in più file portano a dispersione e reportistica obsoleta
Utilizzare Excel per pianificare la produzione significa creare numerosi file diversi non solo per tipologia d’uso, ma anche per utenti e dipartimenti aziendali. Ovviamente, questa situazione è uno dei peggiori scenari che si possano realizzare, in quanto, se l’informazione non è unificata, non è facilmente aggiornabile e condivisibile da tutti i dipartimenti. Non avendo una visione d’insieme, infatti, i diversi reparti non saranno in grado di intervenire in maniera coesa al fine di ottimizzare i processi aziendali.
Pianificare la produzione con Excel non permette di ottenere risultati efficienti
Se le informazioni sono organizzate in tanti file diversi, è chiaro che cercare anche una singola informazione può diventare molto difficile. Inoltre, con un sistema esteso di file, è impossibile elaborare contemporaneamente tutti i dati in maniera dettagliata.
Di conseguenza si andrà incontro ad uno spreco eccessivo di tempo per raggiungere risultati che, alla fine, resteranno comunque parziali.
La pianificazione della produzione con Excel non permette di fare previsioni
Excel non è stato progettato per generare simulazioni dei dati in tempo reale. Non poter generare previsioni riguardo alla domanda e alla capacità produttiva costa oggi alle aziende un grande svantaggio competitivo.
Come pianificare allora la produzione in modo efficiente e accurato?
Pianificare la produzione in maniera precisa ed efficace per massimizzare l’efficienza aziendale e il livello di servizio al cliente è possibile, a patto di utilizzare gli strumenti più adatti.
I software APS (acronimo di Advanced Planning and Scheduling) sono stati progettati per rispondere a tutti i bisogni dei pianificatori offrendo una gestione completa dei vincoli della produzione, che, come sappiamo, impattano pesantemente sulla reale bontà ed efficacia di qualsiasi piano aziendale.
Tali software vengono utilizzati da aziende manifatturiere di qualunque dimensione e settore per migliorare l’efficienza e l’operatività aziendale, ridurre i costi e aumentare la soddisfazione del cliente.
Ma come funzionano, nel dettaglio, i software APS per la pianificazione e la schedulazione della produzione, e perché sono indispensabili per ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare la competitività?
Innanzitutto, è utile chiarire che cosa s’intende per pianificazione e schedulazione.
I software APS consentono di realizzare e portare a compimento due processi: l’advanced planning, ovvero la pianificazione avanzata, e le attività di scheduling (schedulazione).
Processi complementari, ma diversi. Vediamo, brevemente, perché.
L’obiettivo della pianificazione avanzata (Advanced Planning) è quello di determinare quali attività svolgere in futuro, e in che orizzonte temporale, con riferimento ai processi aziendali nel medio e lungo termine. Lo scopo della schedulazione, invece, è quello di definire quando e in che ordine svolgere le attività decise con la pianificazione avanzata, nel breve periodo.
L’Advanced Planning prevede quindi una pianificazione complessiva delle attività non solo sull’immediato (giorno/settimana), ma anche sul lungo termine (mesi/anni). L’output della pianificazione è il piano aggregato di produzione, che permette poi di ricavare le sequenze di lavoro implementabili con la schedulazione.
Una volta definito il piano di produzione settimanale o mensile, si passa quindi a schedulare le attività da implementare su un orizzonte temporale a breve termine (di pochi giorni o, addirittura, giornaliero), definendo così, nel dettaglio, la sequenza delle lavorazioni da fare (ad esempio, si stabilisce in quale ordine mettere in produzione i vari ordini cliente, a quali macchine e/o persone affidare le lavorazioni, ecc.).
La visualizzazione della schedulazione effettuata avviene attraverso i diagrammi di Gantt, che mostrano la sequenza temporale delle lavorazioni sulle varie macchine e/o centri di lavoro.
L’output della schedulazione è quindi l’implementazione delle sequenze di lavoro e il conseguente avanzamento delle attività in un orizzonte temporale breve e immediato. Questo processo è possibile solo a partire da un’attenta pianificazione avanzata (Advanced Planning).
L’introduzione in azienda di un software APS consente di svolgere tutte queste attività di pianificazione e schedulazione con rapidità, flessibilità ed efficacia, ottimizzando tempi e risorse.
Con il software APS il pianificatore è in grado di pianificare e schedulare la produzione nel modo più efficiente possibile, individuando di volta in volta il piano di produzione ottimale con estrema rapidità.
Questo grazie alle funzionalità evolute di questi software che, attraverso algoritmi avanzati, sono in grado di gestire tutte le logiche richieste dalle attività di planning e scheduling simulando diversi scenari (what-if analysis) e tenendo nel debito conto tutti i carichi delle risorse e i vincoli sui materiali, per individuare con velocità piani di produzione fattibili e realmente implementabili.
Come funziona un software APS?
Il software APS raccoglie e analizza le informazioni provenienti da tutte le fonti disponibili in azienda (MES, ERP, BI, qualità, ecc.), tenendo conto di tutti i vincoli di fabbrica (esigenze del cliente, ottimizzazioni interne, conto lavoro, disponibilità macchine e attrezzature, ecc.), per restituire simulazioni degli scenari produttivi possibili e individuare quello ideale o, almeno, quello più soddisfacente.
Un sistema di pianificazione avanzato, per funzionare, dev’essere infatti regolarmente alimentato dai dati provenienti da tutti i sistemi informativi aziendali. Dalla qualità dei dati ricevuti dipenderà, in gran parte, la validità degli output che il sistema sarà in grado di restituire all’operatore.
Ecco perché una delle caratteristiche fondamentali che il software APS deve possedere è l’integrabilità con tutti i diversi sistemi esterni.
CyberPlan APS: il software avanzato per la pianificazione efficiente della produzione
Per i progetti di miglioramento dei processi aziendali di pianificazione e schedulazione della produzione in Link Management utilizziamo CyberPlan APS, l’Advanced Planning and Scheduling System sviluppato da Cybertec per supportare le aziende manifatturiere nelle attività di pianificazione della produzione.
Tra i software APS più avanzati e riconosciuti a livello mondiale, CyberPlan è uno strumento indispensabile per le aziende che desiderano aumentare l’efficienza operativa e la competitività.
Dotato di algoritmi potenti supportati dal database in RAM che permette di elaborare le informazioni con estrema velocità, CyberPlan APS ti permette di simulare in pochi secondi tutti i possibili scenari, aiutandoti di volta in volta ad individuare il piano di produzione più efficace con estrema velocità.
Implementando i processi di pianificazione avanzata con CyberPlan potrai rispondere alle richieste del mercato nel modo più efficace possibile, aumentando così il livello di servizio al cliente, e riuscirai finalmente a sfruttare con la massima efficienza sia le risorse interne, sia i terzisti.
Personalizzabile e integrabile con qualsiasi sistema informativo aziendale, CyberPlan APS è quindi la scelta strategica per tutte le aziende manifatturiere (dalle piccole-medie aziende, alle grandi multinazionali) che vogliono competere nel mercato attuale e futuro, in un contesto in cui la centralità e la disponibilità delle informazioni sono e saranno sempre più il fattore strategico rilevante per mantenere una posizione di vantaggio e restare al passo con le evoluzioni di mercato.
Vuoi gestire con la massima efficacia tutti i processi di pianificazione della produzione e rendere più competitiva la tua Supply Chain? Contatta i nostri consulenti: ti mostreranno come sfruttare le potenzialità di CyberPlan APS nella tua azienda per migliorare concretamente la produttività.
Tag: pianificazione produzione, schedulatore produzione, software APS