
Avanzamento di produzione e non solo: i vantaggi di un MES moderno
L’avanzamento di produzione è un concetto che spesso diamo per scontato, ma cosa significa esattamente? E perché è importante monitorarlo?
In questo articolo cercheremo di darne una definizione e di capire come gestirlo nel modo più efficace.
Cosa si intende per “avanzamento di produzione”?
Quando nella tua azienda viene avviato un ordine di produzione, questo segue alcune fasi ben definite e specifiche a seconda del prodotto da realizzare. Per esempio: preparazione materiali, setup macchina, inizio produzione, trasferimento del prodotto a un altro reparto per lavorazioni successive, ecc.
Tutte queste fasi richiedono un certo tempo, che varia in base a diversi fattori, come i quantitativi da produrre, la disponibilità dei materiali e delle macchine o (ahimè) l’insorgere di imprevisti in corso d’opera.
Dunque, cos’è l’avanzamento di produzione?
Esso indica lo stato in cui si trova il processo produttivo in un determinato momento. Risponde, cioè, alla domanda “a che punto è?” in riferimento a uno specifico ordine di produzione.
E perché è importante?
Come immaginerai, e come magari sai già per esperienza, conoscere lo stato di avanzamento dei tuoi ordini ti è utile per numerosi motivi, in particolare:
- per sapere se rispetterai la data di consegna promessa al tuo cliente;
- per capire se stai producendo in modo efficiente, in termini di tempi e costi;
- per avere dati precisi, al fine di pianificare meglio la tua produzione.
Monitorare l’avanzamento “alla vecchia maniera”
Come tutte le cose, anche il metodo per monitorare l’avanzamento di produzione si è evoluto nel tempo.
Quello più tradizionale è di certo il metodo manuale. Un addetto viene inviato in stabilimento a verificare lo stato dei vari ordini e trascrive i dati su un documento (cartaceo o digitale). In alternativa, il documento cartaceo può anche essere compilato direttamente dagli operatori in produzione, su ciascuna postazione.
Questi dati vengono poi raccolti ed elaborati, in genere in un foglio di calcolo, e analizzati a posteriori dai responsabili di produzione e dal management.
Quali sono gli svantaggi di questo approccio?
- Innanzitutto, il dato non è mai aggiornato. Infatti, nel momento in cui il report finale viene elaborato, esso restituisce una fotografia ormai passata dello stato della produzione.
- I dati potrebbero essere incompleti, oppure presentare errori. L’errore umano va sempre tenuto in considerazione e, in un’attività che prevede la trascrizione, è quantomai frequente. Errori e dimenticanze possono restituire un risultato poco affidabile o, nel peggiore dei casi, vanificare il lavoro.
- La raccolta dati è, per le persone, un’attività a basso valore aggiunto. Sarebbe molto più utile per l’azienda (e gratificante per i dipendenti) dedicare il tempo ad attività produttive, anziché trascrivere numeri, non credi?
La tecnologia per monitorare l’avanzamento di produzione
Se il metodo manuale di raccolta dati non è efficiente ed efficace, come si fa?
Oggi è semplice: ci si affida alla tecnologia. E, nello specifico, per monitorare l’avanzamento di produzione si usano i sistemi MES (Manufacturing Execution System).
Da un lato, il MES si interfaccia con le macchine e gli operatori di produzione, mentre dall’altro dialoga con l’ERP e gli uffici.
- In produzione: raccoglie automaticamente e in tempo reale i dati dalle macchine, alimentando un database accessibile in qualsiasi momento.
- In ufficio: consente di elaborare report in pochi minuti sfruttando anche i dati appena raccolti. Inoltre, offre visibilità in tempo reale sullo stato della produzione, evidenziando eventuali anomalie.
Le funzionalità del MES ti permettono di ovviare a tutti i disagi della gestione manuale, offrendoti:
- dati corretti, aggiornati e completi;
- informazioni veloci per prendere decisioni più rapidamente;
- storico di tutti i dati da cui ricavare statistiche e tendenze per capire gli ambiti di miglioramento;
- più tempo da dedicare ad attività ad alto valore aggiunto;
- la possibilità di fornire al personale in stabilimento informazioni utili per il proprio lavoro (ordini di produzione, posizione merce, stato macchine, disegni tecnici, ecc.) direttamente sulle loro postazioni;
- la gestione informatizzata dei dati, senza uso della carta (paperless).
Industria 4.0: l’interconnessione con gli altri sistemi aziendali
I sistemi MES rientrano nella categoria dei software abilitanti per l’Industria 4.0. Ciò significa che si inseriscono in un contesto più ampio, in cui i vari sistemi informativi sono interconnessi e si scambiano informazioni per una gestione ottimizzata dell’intera azienda.
Il monitoraggio dell’avanzamento di produzione è un importante ingranaggio di questo sistema. Ti fornisce, infatti, informazioni indispensabili per molti altri software aziendali e per i reparti che li utilizzano. Per esempio:
- L’ERP ricava le informazioni sui tempi e le risorse impiegati per i vari ordini di produzione. L’amministrazione potrà, quindi, calcolare con precisione i costi e valutare ricavi o perdite, fornendo al management gli strumenti per sviluppare le strategie di business.
- Se il tuo reparto di pianificazione utilizza un sistema APS (Advanced Planning and Scheduling), può sfruttare i dati raccolti dal MES per simulare piani di produzione sempre più precisi e verosimili.
- Anche il reparto commerciale può beneficiare delle informazioni sull’avanzamento. Nel caso si prospettino dei ritardi, ad esempio, può intervenire prontamente per mediare con il cliente. O, ancora, può consultarle e sfruttarle per mantenere aggiornato lo stato degli ordini sul CRM.
Opera MES per il controllo dell’avanzamento di produzione (e non solo)
Se pensi che per la tua azienda sia arrivato il momento di adottare un sistema MES o di cambiare quello in uso, puoi affidarti a Link Management. Da oltre 15 anni realizziamo con successo progetti su misura per le aziende produttive implementando Opera MES.
Opera è un sistema MES completo, modulare, che si integra sia con i principali ERP presenti sul mercato, che con quelli meno diffusi.
Opera ti permetterà non solo di monitorare l’avanzamento di produzione e raccogliere i dati, ma anche di:
- calcolare se e quanto è efficiente la tua produzione (indice OEE);
- interconnettere i macchinari anche in ottica 4.0;
- gestire la manutenzione di macchine e attrezzature;
- implementare la tracciabilità dei tuoi prodotti;
- creare e gestire i piani di controllo qualità;
- raccogliere dati per un miglior controllo di gestione.
Vuoi saperne di più?
Contattaci ora per fissare un appuntamento con i nostri esperti e richiedere una demo di Opera MES.