Skip to main content
Non solo OEE: la business intelligence in produzione

Non solo OEE, ma tutto ciò che ti serve: la business intelligence in produzione

“Perfeziona ogni dettaglio, e riduci il numero di dettagli da perfezionare.”

Jack Dorsey

Non sarebbe bello avere delle misure che ci dicessero lo stato di salute della nostra produzione, proprio come avviene per il controllo di gestione?

Abbiamo già visto in un post precedente, che l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) è un buon parametro riassuntivo dell’andamento dei nostri reparti produttivi, anche perché si può “drillare”. Partendo cioè dalla situazione dell’intera azienda, è possibile, grazie a strumenti di Business Intelligence, arrivare all’indice del reparto o della risorsa.

Ma l’OEE è un sunto, quasi un acronimo degli indici, proprio come la parola che lo identifica.

Un buon sistema di indici con cui monitorare la produzione e di cui un buon MES deve essere dotato (Link Management lo fornisce a corredo dei propri progetti) comprende:

  • WIP (Work In Progress): indica il lavoro in corso in azienda e misura la quantità di prodotto in lavorazione.
  • Scarti di produzione: è l’indicazione che misura gli scarti e anche le non conformità. Il suo fine è minimizzare la ricorrenza e l’incidenza delle non conformità e, pertanto, aumentare la qualità ed abbassare i costi di produzione.
  • Lead Time (LT): indica il tempo che va dal ricevimento dell’ordine alla consegna al cliente. Misura pertanto la flessibilità e la velocità dell’azienda nel soddisfare le richieste dei clienti.
  • Quantità prodotta: misura il numero di pezzi prodotti da ogni impianto, macchina, o processo. È indicativo per la misurazione della produttività sia del ciclo di produzione che del turno.
  • Downtime: misura il tempo di inattività che non è stato pianificato in precedenza. Comprende quindi i fermi, gli abbassamenti di velocità e i tempi non produttivi che incidono sull’efficienza dei processi.
  • Utilizzo della capacità produttiva: indica l’effettivo impiego in termini di tempo delle risorse che sono disponibili. Ad esempio, per le macchine prende in considerazione la totale capacità produttiva della macchina (ore che può lavorare) a cui vengono sottratti i fermi e le ore per la manutenzione.

Potrai calcolare altri indici, specifici e funzionali alla tua produzione, tramite la suite di Business Intelligence che Link Management ti metterà a disposizione, sviluppandoli in modo libero e semplice e con le tecnologie più diffuse.

Ti va di saperne di più? Contattaci in Link Management e saremo felici di parlartene.

Tag: gestione produzione

Scopri come far crescere il tuo business con una migliore organizzazione aziendale

Richiedi subito un'analisi gratuita per il tuo progetto

Link Management S.r.l. | Sede centrale: Via IV novembre, 4 - 35010 Limena (Padova) - Italy | Ufficio: Via Zanica, 19K - 24050 Grassobbio (Bergamo) Italy | Tel. 049 8848336 | Email: info@linkmanagement.it | P.I. 03602470282 | REA: PD - 322672 | Cap. Soc. I.V. € 100.000 | Admin | fatto da Agenzia di Marketing Vicenza | Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy