
Pianificazione degli acquisti facile e veloce con il sistema APS
“Non è soltanto importante comprare al prezzo più basso possibile ma anche comprare al momento giusto.”
J. Livermore
Spesso si parla di schedulatore o, più correttamente, di sistema APS (Advanced Planning and Scheduling) riguardo ai due temi più sentiti:
- la corretta datazione degli ordini clienti, per rispondere in modo tempestivo e avere un buon OTD (On-Time Delivery);
- il miglioramento dell’efficienza produttiva aziendale, con il famoso indice OEE (Overall Equipment Effectiveness).
Ne hai sentito parlare anche tu?
Sono due argomenti importanti e due obiettivi che i responsabili di produzione hanno spesso in mente.
Ma oltre a questi due temi, ce n’è un altro particolarmente importante legato allo schedulatore, o sistema APS: la pianificazione degli acquisti. Un tema e un’esigenza che ha assunto un ruolo sempre più centrale. Specialmente negli ultimi due anni, in cui l’instabilità e il nervosismo dei mercati hanno reso più complicato il processo di approvvigionamento.
Sistema APS: come e perché può aiutarti nella pianificazione degli approvvigionamenti?
Forse non sapevi che lo schedulatore moderno (o, meglio, il sistema APS) incorpora anche la parte di MRP (Material Requirements Planning) per gestire i fabbisogni non solo di prodotti finiti, ma anche di semilavorati e materie prime.
Il sistema APS, quindi, è un valido strumento che ti può aiutare a tenere sotto controllo l’intero processo di pianificazione degli approvvigionamenti, facilitandoti il lavoro di creazione del piano acquisti e delle successive fasi necessarie per evadere con successo gli ordini.
Sistema APS: quale scegliere?
Per calcolare il corretto fabbisogno di semilavorati e materie prime da acquistare puoi affidarti a un software di pianificazione moderno come CyberPlan. Con le sue funzionalità ti permetterà di dare supporto giornaliero all’ufficio acquisti nel reperimento dei materiali e nella gestione delle urgenze.
Di fatto è un valido alleato sia per il procurement, sia per l’expeditement. Nel primo caso è utile per trovare fornitori e fare le trattative in tempo; nel secondo caso è di supporto per il controllo qualità e per le tempistiche di fornitura.
Naturalmente i vantaggi di un sistema APS non si riflettono solo sulla parte di acquisto materiali, ma anche sui processi riguardanti il conto lavoro.
Con un efficace sistema di Advanced Planning and Scheduling il reparto acquisti avrà quindi tutto sotto controllo, riuscendo a gestire bene ciò che la produzione aziendale richiede, emergenze comprese. Il tutto perseguendo anche un’ottimale gestione economico/finanziaria, attività che da sempre caratterizza il procurement.
Vuoi sapere se anche nella tua azienda può essere utile la gestione degli acquisti con CyberPlan?
Contattaci per una consulenza e parlaci delle tue esigenze.