
Software MES di produzione: l’interconnessione delle macchine per l’Industria 4.0
Qualsiasi azienda manifatturiera, grande o piccola che sia, è dotata di risorse fisiche che sono fondamentali per riuscire a produrre un determinato prodotto: stiamo parlando dei cosiddetti beni materiali, ovvero tutti quei beni che consentono all’impresa di realizzare i propri prodotti o servizi. Fra questi rientrano, ovviamente, gli impianti, le tecnologie e i macchinari.
Risorse indispensabili, dalla cui efficienza e produttività dipende, chiaramente, la qualità finale dei processi aziendali, e, quindi, la soddisfazione del cliente.
Le macchine industriali, però, non sono risorse isolate che vivono di vita propria: ogni macchinario, in quanto parte dello stesso impianto, lavora nell’ottica di un’ottimizzazione comune, e pertanto, dovrebbe essere collegato e gestito in una prospettiva interconnessa.
Negli ultimi anni le aziende hanno compreso l’importanza e l’utilità di adottare strumenti e metodi per implementare in azienda le potenzialità e i vantaggi dell’interconnessione in ottica Industria 4.0. Del resto, in un’economia globale sempre più connessa, utilizzare la tecnologia digitale per governare e presidiare efficacemente i processi industriali diventa una condizione indispensabile per sopravvivere in un mercato che richiede una sempre maggiore velocità, efficienza operativa e capacità di previsione.
Ma come realizzare una fabbrica interconnessa in cui tutti i macchinari industriali siano collegati ai sistemi informativi aziendali e, quindi, alle risorse umane?
Lo strumento che permette di interconnettere macchine, sistemi informativi e persone è il software MES di produzione. Vediamo subito di che cosa si tratta e perché è necessario nel percorso di trasformazione verso l’Industria 4.0.
Software MES di produzione: lo strumento indispensabile per l’Industria 4.0
Il MES (Manufacturing Execution System) è un software che permette di acquisire, gestire e trasmettere in tempo reale tutti i dati e le informazioni relative ai processi produttivi.
È un aiuto indispensabile per tutte le risorse coinvolte nella produzione e nei processi aziendali, in quanto consente di capire come intervenire per gestire eventuali criticità e ottimizzare i flussi produttivi.
Il software MES di produzione permette infatti di monitorare in tempo reale la produzione fornendo informazioni precise sullo stato dello stabilimento e dei reparti.
Queste sue importanti funzioni sono rese possibili dalle sue logiche di funzionamento.
Nello specifico, infatti, un sistema MES collega macchine, persone e processi sfruttando protocolli di comunicazione standard che consentono di integrare tutti i device e i sistemi aziendali. Stiamo parlando di standard come OPC-UA e OPC-DA, Modbus, MTConnect e altri, OPC-DB (mappatura database esterni), EUROMAP 63 e 77, XML, Web Service e Digital I/O.
Attraverso questi protocolli il sistema MES permette la comunicazione fra tutte le diverse aree aziendali: il mondo degli uffici si connette con quello fisico della produzione. L’interconnessione e l’automatizzazione della produzione (o di parte di essa), grazie all’impiego delle tecnologie digitali, consentono di trasformare l’azienda in una Fabbrica 4.0.
Con un software MES di produzione, quindi, i sistemi amministrativi entrano in collegamento con quelli di controllo delle macchine, permettendo un monitoraggio completo e costante dell’intero ciclo produttivo.
Mettendo in comunicazione tra loro ERP, PLM/PDM, planning, documentale, Business Intelligence, qualità e macchine, il MES consente agli operatori di conoscere in qualsiasi momento lo stato di avanzamento dei processi e delle varie attività. In questo modo sarà possibile intervenire prontamente nel caso di criticità, direzionando la produzione per estirpare gli intoppi ed aumentare lo standard qualitativo.
Che cosa ti permette di fare un software MES?
Come abbiamo già visto qui sopra, un sistema MES permette di avere una completa visibilità sull’intero ciclo di produzione interconnettendo i processi aziendali sottostanti in un’ottica di Industry 4.0.
Ma quali sono i vantaggi concreti che è possibile ottenere implementando nella propria azienda un progetto MES?
Vediamoli qui di seguito.
- Collegare le macchine a un software MES consente di rilevarne in ogni momento lo stato. La macchina è in uso, in setup, in manutenzione? Che lavorazione sta facendo? Sta lavorando a piena efficienza?
- L’interconnessione dei macchinari permette di monitorarli da remoto con qualunque device.
- Con l’implementazione di un software MES è possibile ricevere degli allarmi quando c’è qualcosa che non va nella macchina o nella lavorazione.
- Grazie al MES tutti i dati di produzione vengono raccolti in un database. In questo modo si crea uno storico di dati utile, ad esempio, per la pianificazione della produzione e la programmazione delle manutenzioni.
- Si riduce la carta circolante: lo scambio di informazioni tra fabbrica e uffici avviene istantaneamente (sistema di messaggistica) e tutta la documentazione (ordini di produzione, disegni tecnici, note, istruzioni, ecc.) è consultabile tramite il terminale in produzione. In questo modo è sempre a portata di mano dell’operatore, in qualunque momento.
- Si implementa una gestione centralizzata dei parametri macchina. Le macchine a controllo numerico (CNC) necessitano di file di istruzioni (part program) specifici per la realizzazione di determinati pezzi o prodotti. Con il MES è possibile avere a disposizione questi file in un archivio centralizzato, estrarli nel momento del bisogno e caricarli sulla specifica macchina su cui devono essere utilizzati. Questo rappresenta un vantaggio in quanto spesso, nelle aziende, questi file “viaggiano” tuttora su floppy o chiavette USB con il rischio di perderli, di sbagliare macchina su cui caricarli o, ancora, di danneggiare il supporto su cui sono salvati.
Tutto questo si traduce, ovviamente, in una serie di benefici tangibili: digitalizzare i processi in ottica 4.0 significa migliorare l’organizzazione aziendale, aumentare la produttività e l’efficienza e ridurre, allo stesso tempo, i lead time e gli sprechi.
Con l’implementazione di un sistema MES le aziende possono finalmente gestire in maniera intelligente e strategica tutte le risorse aziendali, aumentando gli standard qualitativi e, di conseguenza, la soddisfazione dei clienti.
Link Management: il partner affidabile per l’implementazione del tuo progetto MES
Sono tanti i settori in cui viene utilizzato il MES, in particolare nell’industria dei prodotti in plastica, dei macchinari, nella metalmeccanica e nelle concerie.
In Link Management abbiamo sviluppato con successo numerosi progetti in questi ambiti, seguendo i clienti lungo tutto il percorso per l’implementazione del software MES: dall’analisi dei processi aziendali, alla definizione dei moduli da installare; dal collegamento delle macchine, alla perizia per l’ottenimento degli incentivi previsti dal piano Transizione 4.0; dall’avvio del progetto MES, al mantenimento e all’assistenza nel tempo, fino al supporto nelle evoluzioni ed estensioni del progetto.
Per i nostri progetti MES ci affidiamo da anni a Opera, la potente piattaforma MES industriale sviluppata da Open Data, ideale per le aziende manifatturiere di qualunque settore e dimensione.
Inoltre, grazie alla lunga esperienza sul campo, il team di Link Management ha sviluppato delle versioni preconfigurate di Opera già adattate alle specifiche logiche di produzione di alcuni settori industriali, per rendere più veloce l’implementazione del sistema.
Tra queste troviamo:
- LinkPlast, per il settore gomma-plastica;
- LinkMetal, dedicato alle officine meccaniche;
- LinkAssembly, per le aziende che producono tramite assemblaggio;
- LinkTannery, per il settore conciario.
Tutte le nostre soluzioni consentono di accedere al Credito d’imposta Transizione 4.0 (Industria 4.0).
Vuoi scoprire nel dettaglio cosa può fare un software MES per la produzione della tua azienda? Contattaci subito per fissare una demo personalizzata.