Novation Tech – L’implementazione del sistema MES
Qualità elevatissima e tempi serrati: gestire il flusso di informazioni nella produzione di componenti in fibra di carbonio
La fibra di carbonio è uno di quei materiali che, negli ultimi anni, ha pervaso la produzione in moltissimi campi: dai componenti per le auto agli articoli tecnici per lo sport, dai caschi per motociclisti agli strumenti musicali.
Apprezzata non solo per la sua leggerezza e resistenza, ma anche per le sue qualità estetiche, viene sempre più impiegata per realizzare prodotti di lusso, soprattutto nel settore automotive.
È principalmente per questo segmento di mercato che svolge la sua attività Novation Tech SpA, azienda di Montebelluna (TV) specializzata nella produzione di parti strutturali e componenti in fibra di carbonio e in materiale composito. Con sede in Italia e due stabilimenti all’estero (Ungheria e Croazia), Novation Tech ha ben presto dovuto dotarsi di strumenti all’avanguardia per gestire i dati della produzione anche a distanza.
Vediamo quindi quali problematiche sono state affrontate con l’aiuto di un partner specializzato come Link Management.
Il tempo come fattore cruciale
Nel settore delle auto sportive di serie la puntualità delle consegne è fondamentale.
La filosofia del Just In Time (JIT), infatti, la fa da padrone: la produzione non viene organizzata per “fare magazzino”, ma per realizzare solo i pezzi che verranno effettivamente venduti (o la cui vendita è prevista in tempi brevi).
Oltre a ciò, le case automobilistiche stesse richiedono ai fornitori una reattività immediata, pena l’esclusione dalla loro supply chain.
Per approcciarsi a questo mercato così esigente, Novation Tech ha dovuto dare una svolta alla propria gestione della produzione.
Inizialmente, infatti, l’azienda si occupava principalmente di realizzare componenti per il mondo dei pattini da ghiaccio e in linea, delle calzature sportive, dello sci e dello snowboard. Pur lavorando già in logica pull, la raccolta dei dati di produzione veniva effettuata manualmente ed elaborata tramite fogli Excel.
Questo comportava:
- ritardi di circa due mesi nell’elaborazione dei dati;
- maggiori probabilità d’errore nella raccolta;
- impossibilità di individuare tempestivamente le inefficienze.
Come è stato affrontato il problema?
Vista la necessità di digitalizzare la raccolta e il monitoraggio dei dati di produzione, Novation Tech si è rivolta a Link Management per implementare un sistema MES (Manufacturing Execution System) e adattarlo alle proprie specifiche esigenze.
Adottando Opera MES l’azienda ha potuto disporre di dati precisi e aggiornati in tempo reale e, di conseguenza:
- monitorare la produttività in tempo reale e produrre report settimanali, arrivando a verificare l’efficienza non solo del reparto, ma anche del singolo operatore (in quanto gran parte delle lavorazioni prevedono un consistente apporto di lavoro manuale);
- prevedere gli scarti e programmare piani di recupero della produzione;
- misurare il tempo necessario alle rilavorazioni per tenerne conto in fase di pianificazione.
Oltre al tempo, la qualità
Produrre per l’industria delle auto sportive di lusso significa anche rispettare elevatissimi standard di qualità. L’estetica curata nel minimo dettaglio e la qualità impeccabile dei materiali sono requisiti indispensabili in questo settore.

Anche in questo caso, Novation Tech si è avvalsa delle funzionalità di Opera MES per mettere a punto un rigido sistema di controllo qualità. Il processo produttivo dei componenti automotive, infatti, attraversa numerose fasi:
- taglio plotter e preparazione kit
- laminazione e processo in autoclave o presse
- estrazione
- fresatura
- assemblaggio/incollaggio
- verniciatura
- assemblaggio/lucidatura

Lungo questo percorso, Novation Tech ha inserito tre punti di controllo, detti Quality Gate. Ad ogni portale, l’operatore scansiona il QR Code o il barcode del componente e verifica principalmente:
- l’esattezza delle dimensioni;
- l’assenza di imperfezioni a livello estetico;
- la qualità della verniciatura finale.
Attraverso il device di dichiarazione, l’operatore indica se il prodotto è conforme, non conforme, necessita di rilavorazioni, o altro. Le varie opzioni di esito disponibili sulla schermata di Opera, infatti, sono state personalizzate in base alla tipologia di controllo da effettuare.
Grazie a questo sistema è possibile non solo garantire l’altissima qualità richiesta, ma anche avere la tracciabilità totale di ogni singolo prodotto.
La gestione della produzione all’estero
Il sistema adottato nello stabilimento italiano per monitorare l’avanzamento della produzione è stato quasi immediatamente replicato anche nella sede ungherese, nonché nella recentissima sede croata costruita e avviata nel 2020.
In Novation Tech i dati di produzione delle sedi estere sono immediatamente consultabili dall’headquarter di Montebelluna così da avere la situazione sotto controllo in qualsiasi momento. L’efficacia del sistema è, quindi, indubbia e ha consentito all’azienda di avere una gestione multi-stabilimento centralizzata e uniforme.
I risultati ottenuti
Ad oggi (2021) Novation Tech è un’azienda che conta oltre 800 dipendenti e che, dal 2007 (anno in cui si è inserita nel mercato automotive), ha visto quasi triplicare il suo fatturato, passando da 23 a 60 milioni di euro.
Con l’inserimento del sistema MES in azienda è stato possibile rilevare dati di produzione certi ed immediati. Questo si è tradotto in un migliore servizio al cliente, essenziale in un mercato esigente come quello delle auto di alta gamma governato dalle leggi della puntualità, della rapidità e della qualità.
Applicando lo stesso sistema anche alle sedi estere, sia il metodo di gestione che la qualità del prodotto seguono standard elevati garantendo il raggiungimento del risultato finale.
Novation Tech ha così raggiunto i propri obiettivi: rispettare le tempistiche e il livello di qualità attesi dal cliente.
Quali sono gli sviluppi previsti per il futuro
La collaborazione tra Link Management e Novation Tech non si è ancora fermata: i processi aziendali sono sempre in evoluzione e, di conseguenza, anche le funzionalità di Opera MES vanno adattate alle nuove necessità.
Con l’acquisizione dell’ultimo stabilimento in Croazia e la volontà dell’azienda di internalizzare alcune fasi di lavorazione, il MES troverà di certo nuove applicazioni.
Intanto alcune idee per il futuro stanno prendendo forma, come l’integrazione del MES presso i fornitori che si occupano della verniciatura, oppure la possibilità di fornire un QR code al cliente per avere accesso alla totale tracciabilità del prodotto.
Il caso Novation Tech è la dimostrazione perfetta di come rinnovare la gestione della produzione in un’ottica 4.0 sia oramai la strada da percorrere per portare vantaggi a tutti i soggetti coinvolti: dai fornitori, all’azienda stessa, al cliente finale.
Link Management è partner implementatore di Cybertec.